Aquí se habla italiano, Paco. (2 Viewers)

Kate

Moderator
Feb 7, 2011
18,595
#61
Spero che non ti stanchi troppo :)

Dunque, di che si trattano i tuoi libri?
Tutti e due si trattano sul periodo dopo la prima guerra mondiale. Il primo è la storia di una donna che ha bisogno di andare in Francia per tirare sulla sua cugina dopo la morte della sua zia. E' abbastanza lungo, secondo me è interessante, ma non è finito.

L'altro parla di una storia simile, ma della prospettiva di un altro personaggio del primo libro. Un giorno voglio avere un lavoro più totale.

Mi piacerebbe farlo. Sono ormai anni che non gioco più a calcio. :sad:
Anch'io, l'ultima volta era...dieci anni fa? :)

Col francese non lo so, ma sarà intorno a A1-A2 in tutti i campi.

Con l'italiano ho fatto alcuni test dopo i primi sei mesi di studio. Comunque, erano o test sull'internet o test che fai da solo sul computer, non ho mai fatto un test formale. Ecco i risultati: Listening C1, Writing C1, Reading B2, Structures C1, Vocabulary A2. Penso che adesso sto molto meglio, sopratutto nel leggere che nel frattempo ho fatto tanto. Invece il vocabolario è sempre piuttosto modesto, perché è una cosa che richiede anni di tempo. Ma poi non ho una grande fiducia in questi test, non mi piacciono i metodi.

Ne ho 29. E tu?
E' buono! Al fino dell'anno vorrei dare un esame in italiano per sapere il mio livello ma non ci sono esami qui come in Europa. Esiste qualcosa on-line, forse.

Io ho 27 anni. Un po' più vecchia di molte persone sul forum :)
 

Buy on AliExpress.com
OP
Martin

Martin

Senior Member
Dec 31, 2000
56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #62
    Tutti e due si trattano sul periodo dopo la prima guerra mondiale. Il primo è la storia di una donna che ha bisogno di andare in Francia per tirare sulla sua cugina dopo la morte della sua zia. E' abbastanza lungo, secondo me è interessante, ma non è finito.

    L'altro parla di una storia simile, ma della prospettiva di un altro personaggio del primo libro. Un giorno voglio avere un lavoro più totale.
    Sono romanzi, dunque?

    Anch'io, l'ultima volta era...dieci anni fa? :)
    Mi sono abituato. All'inizio ne sentivo molto la mancanza, ma poi ho capito che il calcio non farà necessariamente parte della tutta la vita. C'è stato un lungo periodo in cui era molto importante, ma poi è finita. Bene, bisogna trovare un qualche altro sport o attività fisica.

    E' buono! Al fino dell'anno vorrei dare un esame in italiano per sapere il mio livello ma non ci sono esami qui come in Europa. Esiste qualcosa on-line, forse.
    Una volta ho dovuto andare a Oslo (il capitale) soltanto per dare un esame d'inglese. Che si trova a una distanza di 550 chilometri da Trondheim, la città dove abitai all'epoca. Mi sono abbastanza infastidito per questo fatto, e poi non era un esame a buon mercato. Infine, dopo due anni scade e non è più valido. :lazy:

    Io ho 27 anni. Un po' più vecchia di molte persone sul forum :)
    Sì, siamo dei veri veterani, abbiamo tante cose da insegnare agli altri. :D
     

    Kate

    Moderator
    Feb 7, 2011
    18,595
    #63
    Sono romanzi, dunque?
    Si, sono romanzi. Adoro la letteratura, ed è come una terapia per me di scrivere. Quando non sono occupata con le lingue :)

    Mi sono abituato. All'inizio ne sentivo molto la mancanza, ma poi ho capito che il calcio non farà necessariamente parte della tutta la vita. C'è stato un lungo periodo in cui era molto importante, ma poi è finita. Bene, bisogna trovare un qualche altro sport o attività fisica.
    Capisco. Mi sono resa conto che i miei ginocchi mi fanno un po' male quando corro troppo, e mi fa paura. Non penso che sono vecchia, ma devo essere un po' prudente. E' per questo che adesso faccio il nuoto.

    Una volta ho dovuto andare a Oslo (il capitale) soltanto per dare un esame d'inglese. Che si trova a una distanza di 550 chilometri da Trondheim, la città dove abitai all'epoca. Mi sono abbastanza infastidito per questo fatto, e poi non era un esame a buon mercato. Infine, dopo due anni scade e non è più valido. :lazy:
    E' lontano! Non sapevo che potrebbe scadere, non vale la pena se non ne hai bisogno per lavorare.

    Ecco una domanda per te: in italiano quando vorrei dire qualcosa come "it's not worth it if you don't need it for work" e questo "you" vuol dire piuttosto "one", cosa usare? In francese diciamo "on", allora "one doesn't", ma non esiste in italiano, no?

    Sì, siamo dei veri veterani, abbiamo tante cose da insegnare agli altri. :D
    E' vero, e non mi manca quell'età.
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #70
    Si, sono romanzi. Adoro la letteratura, ed è come una terapia per me di scrivere. Quando non sono occupata con le lingue :)
    Mi viene in mente una citazione che mi è piaciuta molto. Un giovane scrittore chiese a uno famoso:
    - Come diventare un grande scrittore?
    - Devi soffrire molto nella vita.
    Sospetto che sia altrettanto vero quanto divertente. :D

    Scrivi "offline" o ti piace avere un blog o qualcosa simile per pubblicare gli scritti?

    E' lontano! Non sapevo che potrebbe scadere, non vale la pena se non ne hai bisogno per lavorare.
    Veramente ne avevo bisogno per andare all'università all'estero. Ma è ridicolo, come se dopo due anni improvvisamente non sai più parlare inglese dopo aver superato questo esame al livello anche più alto che c'è.

    Ecco una domanda per te: in italiano quando vorrei dire qualcosa come "it's not worth it if you don't need it for work" e questo "you" vuol dire piuttosto "one", cosa usare? In francese diciamo "on", allora "one doesn't", ma non esiste in italiano, no?
    Non sono in grado di farti una risposta come si dovrebbe, perché non lo capisco sufficientemente io stesso.

    Ma ti faccio un esempio. Supponiamo che invece di dire "io" tu voglia dire "on" come in francese. Quindi usi il pronome riflessivo "si".

    - Io vado al supermercato ogni mercoledì.
    - Si va al supermercato ogni mercoledì.

    - Io mangio sempre gli spaghetti.
    - Si mangiano sempre gli spaghetti.

    Questa forma viene usata molto in italiano, e c'è molto di più da dire, ma cercherò di farlo una volta che l'avrò capita meglio.

    Una volta stavo googlando qualcosa, nemmeno mi ricordo più che cos'era. E mi sono trovato a caso su qualche pagina dove qualcuno chiedeva consigli sul sesso. Era una ragazza che diceva "prima ero single ma adesso ho il ragazzo e si fa l'amore regolarmente".

    Lo trovai molto divertente, non scrisse "lo facciamo" oppure "lo faccio con lui", ma "si fa", come se non si sapesse di chi veramente si tratta. :D

    E' vero, e non mi manca quell'età.
    Sei vissuta un po' di qua e di là. Quali posti o paesi ti sono piaciuti?
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #71
    Un giornalista di un canale televisivo conclude la sua intervista a un 99enne dicendo:
    - "Spero di potere tornare l'anno prossimo a celebrare il suo centesimo compleanno"
    e lui:
    - "Perchè? Non si sente bene?"


    :D
     

    Kate

    Moderator
    Feb 7, 2011
    18,595
    #72
    Mi viene in mente una citazione che mi è piaciuta molto. Un giovane scrittore chiese a uno famoso:
    - Come diventare un grande scrittore?
    - Devi soffrire molto nella vita.
    Sospetto che sia altrettanto vero quanto divertente. :D

    Scrivi "offline" o ti piace avere un blog o qualcosa simile per pubblicare gli scritti?
    E' la verità, è difficile scrivere, soppratutto se lo vuole fare come impiego. Deve si abituare al rifiuto. Io scrivo "offline", nell'eventualità che voglio tentare di pubblicare qualcosa.

    Non sono in grado di farti una risposta come si dovrebbe, perché non lo capisco sufficientemente io stesso.

    Ma ti faccio un esempio. Supponiamo che invece di dire "io" tu voglia dire "on" come in francese. Quindi usi il pronome riflessivo "si".

    - Io vado al supermercato ogni mercoledì.
    - Si va al supermercato ogni mercoledì.

    - Io mangio sempre gli spaghetti.
    - Si mangiano sempre gli spaghetti.

    Questa forma viene usata molto in italiano, e c'è molto di più da dire, ma cercherò di farlo una volta che l'avrò capita meglio.

    Una volta stavo googlando qualcosa, nemmeno mi ricordo più che cos'era. E mi sono trovato a caso su qualche pagina dove qualcuno chiedeva consigli sul sesso. Era una ragazza che diceva "prima ero single ma adesso ho il ragazzo e si fa l'amore regolarmente".

    Lo trovai molto divertente, non scrisse "lo facciamo" oppure "lo faccio con lui", ma "si fa", come se non si sapesse di chi veramente si tratti. :D
    E' sempre interessante vedere come vivano gli altri ;) Ha senso, grazie. Utiliserò un po' di più per esercitare :)

    Sei vissuta un po' di qua e di là. Quali posti o paesi ti sono piaciuti?
    L'Italia, naturalmente. Ci sono andata con i miei genitori, e mi è piaciuta molto. Anche la Francia, la Germania, e l'Islanda. Ho proprio voglia di andare in America del Sud :)

    E tu, che paesi ti sono piaciuti?
    '
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #73
    E' la verità, è difficile scrivere, soppratutto se lo vuole fare come impiego. Deve si abituare al rifiuto. Io scrivo "offline", nell'eventualità che voglio tentare di pubblicare qualcosa.
    "se lo si vuole fare" oppure "se si vuole farlo" che è forse più chiaro.
    Invece non è possibile in questo caso dire "se vuole farselo", perché "si vuole" è una forma un po' speciale (ancora con il "si" nella formula passiva che non capisco completamente).
    Quello che hai scritto tu significa letteralmente "if he/she wants to do it".

    "si deve abituare"

    È interessante conoscere una scrittrice :) Io ho soltanto scritto alcune stupidaggini sul mio blog che hai forse visto.

    E' sempre interessante vedere come vivano gli altri ;) Ha senso, grazie. Utiliserò un po' di più per esercitare :)
    Penso che qui non serva il congiuntivo, quindi "vivono".

    Ci sono anche varie espressioni idiomatiche che non mi ricordo al momento, ma per esempio "si parte!" per dire "let's go!".

    L'Italia, naturalmente. Ci sono andata con i miei genitori, e mi è piaciuta molto. Anche la Francia, la Germania, e l'Islanda. Ho proprio voglia di andare in America del Sud :)

    E tu, che paesi ti sono piaciuti?
    Ah, veramente intendevo nel senso di vivere in un posto.

    Ma per andare in vacanza penso che mi piacciano di più la Francia e l'Italia, dunque non è un caso che m'interessano queste due lingue. Di fatti non sono mai stato fuori dell'Europa, perciò ci sono vari paesi dove andrei volentieri. Come l'America del Sud che sembra molto simpatica.
     

    Kate

    Moderator
    Feb 7, 2011
    18,595
    #74
    Non penso che sono scrittrice, solo dilettante. Quando finisco un vero romanzo, ti dirò !

    Quanto a i paesi, ho preferito il Belgio e l’Inghilterra. Non mi piace vivere nell’America del Nord, anche perché i miei amici sono in Europa, e il stile di vità e così differente qui. Tutti vanno in macchina, allora nessun va in pub veramente, non come in Inghilterra. E’ anche difficile a fare amici, i canadesi del mio età hanno già i loro amici e non ne hanno ancora bisogno. Ho fatto qualche amici al lavoro (degli italiani), ma il mio ragazzo, un anno più tardi, conosce solo me :( Il problema per lui è che i suoi colleghi sono tutte vecchie donne, o uomini che non hanno lo stesso senso di umorismo. Beh, vuole trovare un altro lavoro presto, forse al prossimo potrebbe fare amici :)

    Hai mai avuto problemi così negli altri paesi ?
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #75
    Adesso ti metto in guardia che ho appena invitato tutti a venire qui da noi in italiano, vuol dire tutti che sospettavo fossero minimamente Italiani or italiano-parlanti. :D

    Quanto a i paesi, ho preferito il Belgio e l’Inghilterra. Non mi piace vivere nell’America del Nord, anche perché i miei amici sono in Europa, e il stile di vità e così differente qui. Tutti vanno in macchina, allora nessun va in pub veramente, non come in Inghilterra. E’ anche difficile a fare amici, i canadesi del mio età hanno già i loro amici e non ne hanno ancora bisogno. Ho fatto qualche amici al lavoro (degli italiani), ma il mio ragazzo, un anno più tardi, conosce solo me :( Il problema per lui è che i suoi colleghi sono tutte vecchie donne, o uomini che non hanno lo stesso senso di umorismo. Beh, vuole trovare un altro lavoro presto, forse al prossimo potrebbe fare amici :)

    Hai mai avuto problemi così negli altri paesi ?
    "ai"
    "della mia età", mancata concordanza di genere
    "non ne hanno più bisogno"
    "qualche amico" oppure "alcuni amici"
    "fra gli italiani" = among the Italians

    Se ti dà fastidio mettere in evidenza gli errori, dimmi pure che smetto. :)

    Be', è un argomento piuttosto complesso. Io sono sempre stato un po' mal adatto dovunque andassi, che avevo le mie idee su vari temi. Come tifoso della Juventus in Norvegia, per esempio, mi sentivo completamente fuori luogo. I miei compagni di calcio parlavano di calcio estero sì, ma soltanto di quello inglese. Quindi fare amicizia con persone che condividano i miei interessi è sempre stato difficile. In Norvegia a volte mi sembrava quasi di vivere un "culture shock" per quanto mi sentivo diverso, non soltanto negli interessi ma anche nel modo del vedere il mondo. Mi annoiano persone che non si interessano di nient'altro che ciò che succede nel paese, e invece il mondo è al massimo una curiosità.

    Ecco perché sono partito. E poi sono venuto in un paese il cui cultura mi piace di più, ma del cui lingua non parlo ancora, quindi sono uno straniero. :D
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #76
    Dimenticavo. Spiegami il tuo nome utente. rouge è rosso, e l'altra metà si riferisce a un'attività che viene menzionata molto spesso, giusto? Ma che vogliono dire messi insieme?
     

    Kate

    Moderator
    Feb 7, 2011
    18,595
    #77
    Che errori terribili! Mi scusa! :) Ma è sempre utile, grazie!

    Allora sei partito a cause delle differenze? Non c'è nessuno qui che ama il calcio, tutti sono preoccupati con il hockey o il football. Paghiamo per avere Setanta per potere guardere le partite inglesi. Non abbiamo abbastanza soldi per pagare un canale che trasmesse le partite italiane. Sarà meglio quando possiamo tornare in Inghilterra, ma non ho voglia di perdere il mio tempo a lamentarmi! Cerco a trovare qualcosa che mi piace in Canada :)

    E' vero che è abbastanza facile di communicare nell'Olanda perché molta gente parla inglese? Non voglio dire che non è utile imparare la loro lingua, ma quando sono andata in Olanda, era molto facile di farmi capire.

    Il nome "rougebaiser" è in fatto il titolo di un film francese. Vuol dire "red kiss", il film tratta sulla storia di una coppia di communisti, ma è sufficisamente bello come film. :)

    Che cosa fai quando non sei sul forum?
     
    OP
    Martin

    Martin

    Senior Member
    Dec 31, 2000
    56,913
  • Thread Starter
  • Thread Starter #78
    Che errori terribili! Mi scusa! :) Ma è sempre utile, grazie!
    Non c'è niente di cui scusarsi. Se io scrissi qualcosa in francese ecco che vedresti un attacco terroristico.

    Be', la battuta mi è venuta in mente, ma di fatti non c'entra molto col resto.

    Allora sei partito a cause delle differenze? Non c'è nessuno qui che ama il calcio, tutti sono preoccupati con il hockey o il football. Paghiamo per avere Setanta per potere guardere le partite inglesi. Non abbiamo abbastanza soldi per pagare un canale che trasmesse le partite italiane. Sarà meglio quando possiamo tornare in Inghilterra, ma non ho voglia di perdere il mio tempo a lamentarmi! Cerco a trovare qualcosa che mi piace in Canada :)
    Credo che si dica "a causa di" e poi, se stai per nominare qualcosa in plurale, lo fai tranquillamente: "a causa delle differenze".
    "preoccuarsi" vuol dire "to worry". Un modo semplice per rendere il significato puó essere "sono tutti pazzi del hockey".
    "abbiamo...trasmetta", perché in questo caso i verbi sono nel presente, dunque serve il congiuntivo presente
    "sarà meglio quando potremo" penso sia più giusto perché i tempi concordano

    Bene, che cosa ti piace di Canada, allora? :)

    E' vero che è abbastanza facile di communicare nell'Olanda perché molta gente parla inglese? Non voglio dire che non è utile imparare la loro lingua, ma quando sono andata in Olanda, era molto facile di farmi capire.
    Senz'altro, ma dipende con chi stai parlando. All'università, in banca e nei negozi di solito non c'è nessun problema. Ma è anche un po' una cosa di classi sociali, dunque quelli in banca parlano inglese benissimo, ma se chiami un idraulico è difficile che lo parli bene. Io ho avuto questo tipo di problemi parecchie volte per convincermi che non basta l'inglese se vuoi vivere qui per anni.

    Il nome "rougebaiser" è in fatto il titolo di un film francese. Vuol dire "red kiss", il film tratta sulla storia di una coppia di communisti, ma è sufficisamente bello come film. :)
    Questo è abbastanza al francese. :D sufficientemente.

    Avevo capito male, pensavo che con il suffisso -er fosse un verbo.

    Che cosa fai quando non sei sul forum?
    Questo me lo domando spesso. Sto provando di finire la mia tesi all'università.
     

    Kate

    Moderator
    Feb 7, 2011
    18,595
    #79
    Ci sono molte belle cose in Canada, purtroppo non mi piace sciare :) La vità è molto semplice qui, ma troppo per me. Preferisco le città, ma in Canada anche le grandi città non sono così belle che le città europee. Se ami essere fuori, Canada e per te!

    Qual'è il soggeto della tua tesi?
     

    Users Who Are Viewing This Thread (Users: 0, Guests: 2)