I found this on j1897
La Juve non ha soldi.
La Juve deve tirare la cinghia.
Le risorse sono scarse e la serie B causerà un forte ridimensionamento degli investimenti (leggi anche nuovo progetto stadio appena dichiarato da Blanc)
Le cessioni sono state tutte inevitabili, i mancati introiti erano troppo grandi.
Ma sarà vero?
datemi 2 minuti del vostro tempo e vi dimostrerò che stanno dicendo un mare di frottole
E' da Giugno che state (stiamo) ascoltando queste frasi. Ce le dicono continuamente, in ogni intervista fanno riferimento ai mancati introiti della B e del fatto che la Juve dovrà tirare la cinghia e puntare su un diverso tipo di progetto, perchè...non ci sono grandi risorse.
C'hanno detto che le cessioni erano inevitabili, che i mancati introiti per la Serie B e la mancata partecipazione alla Champions, erano talmente ingenti che non ci permettevano di continuare ad avere in rosa altri campioni. Ma di preciso, vi siete mai chiesti a quanto ammontano questi mancati introiti?
Proviamo a ragionare insieme
Perdita di introiti dalla mancata partecipazione alla Champions League per i prossimi due anni: 50 milioni di euro (25 M è la cifra media incassata dalla Juve in ogni edizione della CL)
Perdita d'intrioti dalla mancata disputa di big match: 10 milioni di euro -tiene conto anche e soprattutto della ridotta capienza dell'Olimpico -
Perdita dalla rinegozazione dei contratti di sponsorizzazione, è fondamentale precisare che solo la Tamoil sta provvedendo ad una rinegoziazione dei contratti, mentre sia SKY, Mediaset che Nike hanno confermato pubblicamente i contratti alle stesse condizioni: 40 milioni di euro (cifra eccessiva, visto che ammonta a piu di un terzo del precedente contratto, ma che tiene conto anche di possibili riduzione di sponsorship minori)
Altri ricavi (Champions,tv, merchandise): 20 milioni, cifra anche essa eccessiva, visto che la Juventus continua ad avere un brand forte, come dimostrano gli ultimi contratti stipulati (Warner Bros)
-------------Totale perdite: circa 120 milioni di euro-------------
120 milioni di euro in due anni(o giu di li).
In effetti è una cifra davvero grossa, che andava coperta con qualche cessione, ma....non è che forse la "nostra" Dirigenza si sia fatta prendere troppo la mano? non è che forse abbia trovato il sistema per incassare quanto piu denaro possibile, attuando contemporaneamente quell'operazione "simpatia" per tenersi buoni i tifosi senza fargli fare troppe domande su quello che stava facendo -leggi anche il comportamento in fase processuale-?
Ricordate il "progetto industriale di Giraudo"?
Ricordate che il vecchio AD. era in procinto di dimettersi proprio perche la Proprietà non approvava tale investimenti?
Ricordate che soltanto dopo una forte campagna a mezzo stampa, tale Proprietà aveva approvato si tale progetto, ma contemporaneamente riducendolo con la famosa frase "non sarà un progetto faranoico"?
Ricordate tutto?
Ebbene...ma niente niente hanno preso la palla al balzo attuando quello che desideravano da tempo, ovvero sbarazzarsi della scomoda Triade (che chiedeva investimenti da parte della Proprietà), e insediare una dirigenza che avesse un unico obiettivo: incassare, e far diventare il giocattolo Juve qualcosa che potesse si continuare ad andare avanti con i propri mezzi come successo negli ultimi 15 anni, ma che d'altro canto presupponesse un forte ridimensionamento degli investimenti, in modo da poter vivere solo dei suoi attuali introiti, perche si sa...piu grande è una cosa e piu questa richiede risorse (che la Proprietà e il mercato non possono fornire).
A tutto cio, alcuni risponderanno con sorrisi, altri con affermazione del tipo "loro ne sanno sicuramente piu di noi", "meritano fiducia", etc...Ebbene, a parte che il 99% della fiducia se la sono giocata con la ignobile ammissione di colpa che il mancato ricorso al Tar ha comportato, resta quell'1%....che dopo un paio di conti sui ricavi effettuati con le cessioni
dello scorso calciomercato, inizia a vacillare.
Ne vogliamo parlare? Intanto fissatevi bene questi famosi 120 milioni di euro persi per la retrocessione in serie B, è una cifra che ci servirà piu avanti.
Riepiloghiamo allora tutti i ricavi di queste operazioni, sia quelli conosciuti da tutti (il prezzo del cartellino), sia gli altri sconosciuti ai piu, leggi pagamenti all'erario.
Ingaggi risparmiati
Capello: 3,5 Milioni di euro d'ingaggio risparmiati per l'ultimo anno di contratto= 3,5M
Mutu: 1M. d'ingaggio all'anno per i prossimi due anni= 2M
Zambrotta: 3,5 M. d'ingaggio all'anno risparmiati per i prossimi tre anni= 10,5 M.
Thuram: 4 M. d'ingaggio all'anno per altri due anni= 8 M.
Cannavaro: 4M d'ingaggio all'anno risparmiati per altri due anni= 8 M.
Emerson: 4M. d'ingaggio all'anno risparmiati per altri due anni= 8
Vieira: 5M. d'ingaggio all'anno risparmiati per altri quattro anno= 20M.
Ibrahimovic: 1,5 M d'ingaggio risparmiati per altri due anni= 3M
Totale ingaggi risparmiati (escludendo gli eventuali rinnovi di questi giocatori)= 63 milioni di euro di monte ingaggi risparmiato.
E qui viene il bello...
L'erario italiano, prevede per le società calcistiche, il pagamento del 100% di tasse su ogni ingaggio, in pratica...Vieira costa alla società non 5 milioni di euro all'anno, ma 10.
Quindi: 63 milioni di ingaggi lordi ai calciatori + 63 milioni di tasse risparmiate= 126 milioni di euro emolumenti risparmiati.
E ci siamo scordati il prezzo delle cessioni...
Mutu: ceduto alla Fiorentina per 8 milioni di euro (6,8 di plusvalenza)
Zambrotta: ceduto al Barca per 14 milioni di euro (11,4 di plusvalenza)
Thuram: ceduto al Barca per 5 milioni di euro (3,5 minusvalenza)
Cannavaro: ceduto al Real per 7 milioni di euro(2 plusvalenza)
Emerson: ceduto al Real per 16 milioni di euro (nessun effetto)
Vieira: ceduto all'Inter per 9,5 milioni di euro (8,6 minusvalenza)
Ibrahimovic: ceduto all'Inter per 24,8 cessione (15 plusvalenza)
Totale cessioni= 84,3 milioni di euro
A cio dovete ulteriormente aggiungere la differenza (positiva in questo caso) tra le plusvalenza (35,2 milioni) e minusvalenze (12,1 milioni, peraltro gia inserite nell'ultimo bilancio), con un effetto positivo per i conti di: 23,1 milioni di euro.
Ricapitolando: 126 milioni di ingaggi+tasse risparmiate +
84,3 milioni di euro ricavati dalla cessione dei cartellini dei suddetti giocatori +
23,1 plusvalenza-minusvalenza milioni di euro
-------------Totale ricavi: 223,4 milioni di euro----------------
E allora la vogliamo fare questa semplicissima sottrazione?
223,4 milioni di euro ricavati da cessioni/stipendi - 120 milioni di mancati introiti = restano piu di 100 milioni di euro
100 milioni di euro che la Società, da qui ai prossimi 2 anni, si ritroverà ad avere senza aver fatto nulla.
E lo stadio?
E il fatto che non ci sono i soldi?
E il fatto che la retrocessione in B ci abbia causato solo danni?
100 milioni di euro, ripeto 100 milioni di euro, quasi 200 miliardi delle vecchie lire.
Un capitale enorme che non si sa dove andrà, e a cosa servirà, perchè la gestione ordinaria è garantita dai ricavi futuri, e di certo questi soldi risparmiati non serviranno a coprire la gestione corrente della Società.
Molti di voi allora diranno: verrano utilizzati per l'allestimento della prossima squadra in serie A.
Benissimo. Lo spero tanto, lo spero con tutto il cuore. Ma dovranno essere utilizzati TUTTI, fino all'ultima goccia, e da qui al prossimo Agosto, frasi del tipo "non possiamo permetterci questi ingaggi", o "La Juve non puo permettersi tali investimenti" NON dovranno mai piu essere pronunciati da queste persone.
Sarà possibile? speriamo, certo è che nemmeno oggi, il nostro A.D. Blanc ha dichiarato che la Juve non si puo permettere piu investimenti immobiliari come quelli prospettati da Giraudo, e che in pratica "dobbiamo accontentarci" di una ristrutturazione del costo di 18 milioni di euro.
E' uno scherzo?
Forse è ora che qualcuno gli spieghi la matematica?
questo topic lo tenevo pronto da ormai due settimane, e ci tengo a ringraziare ACB per un paio d'info utili.
Per postarlo aspettavo solo il momento giusto, sperando in cuor mio...che tale momento non giungesse mai.
*un paio di appunti sulle cifre:
- sia le cifre di cessione dei cartellini, sia quelle delle plusvalenza, sono presi dai comunicati stampa della Società, quindi sono veri al 100%.
- gli ingaggi dei calciatori rispecchiano piu o meno le voci che circolavano fino a pochi mesi fa, ma sempre tendendoli al ribasso.
- le cifre dei mancati introiti sono una stima, stima che tuttavia rispecchia piu o meno la realtà ,anche analizzando i precedenti bilanci della Juventus.
- il discorso tasso e plusvalenza è stato volutamente semplificato, ma il succo del discorso resta lo stesso, ovvero che hanno portato rilevanti benefici non ancora andati a bilancio, proprio per fornire al mondo quell'aureola di "società in crisi", leggi anche l'ultima trimestrale di bilancio in rosso.
Naturalmente l'intera analisi è semplificata, e probabilmente alcune cifra non corrispondono allla realtà (forse anche con un paio di errori economici), ma l'intera struttura resta salda nella verità: i soldi ci sono, devono solo cacciarli fuori e investirli.
La Juve non ha soldi.
La Juve deve tirare la cinghia.
Le risorse sono scarse e la serie B causerà un forte ridimensionamento degli investimenti (leggi anche nuovo progetto stadio appena dichiarato da Blanc)
Le cessioni sono state tutte inevitabili, i mancati introiti erano troppo grandi.
Ma sarà vero?
datemi 2 minuti del vostro tempo e vi dimostrerò che stanno dicendo un mare di frottole
E' da Giugno che state (stiamo) ascoltando queste frasi. Ce le dicono continuamente, in ogni intervista fanno riferimento ai mancati introiti della B e del fatto che la Juve dovrà tirare la cinghia e puntare su un diverso tipo di progetto, perchè...non ci sono grandi risorse.
C'hanno detto che le cessioni erano inevitabili, che i mancati introiti per la Serie B e la mancata partecipazione alla Champions, erano talmente ingenti che non ci permettevano di continuare ad avere in rosa altri campioni. Ma di preciso, vi siete mai chiesti a quanto ammontano questi mancati introiti?
Proviamo a ragionare insieme
Perdita di introiti dalla mancata partecipazione alla Champions League per i prossimi due anni: 50 milioni di euro (25 M è la cifra media incassata dalla Juve in ogni edizione della CL)
Perdita d'intrioti dalla mancata disputa di big match: 10 milioni di euro -tiene conto anche e soprattutto della ridotta capienza dell'Olimpico -
Perdita dalla rinegozazione dei contratti di sponsorizzazione, è fondamentale precisare che solo la Tamoil sta provvedendo ad una rinegoziazione dei contratti, mentre sia SKY, Mediaset che Nike hanno confermato pubblicamente i contratti alle stesse condizioni: 40 milioni di euro (cifra eccessiva, visto che ammonta a piu di un terzo del precedente contratto, ma che tiene conto anche di possibili riduzione di sponsorship minori)
Altri ricavi (Champions,tv, merchandise): 20 milioni, cifra anche essa eccessiva, visto che la Juventus continua ad avere un brand forte, come dimostrano gli ultimi contratti stipulati (Warner Bros)
-------------Totale perdite: circa 120 milioni di euro-------------
120 milioni di euro in due anni(o giu di li).
In effetti è una cifra davvero grossa, che andava coperta con qualche cessione, ma....non è che forse la "nostra" Dirigenza si sia fatta prendere troppo la mano? non è che forse abbia trovato il sistema per incassare quanto piu denaro possibile, attuando contemporaneamente quell'operazione "simpatia" per tenersi buoni i tifosi senza fargli fare troppe domande su quello che stava facendo -leggi anche il comportamento in fase processuale-?
Ricordate il "progetto industriale di Giraudo"?
Ricordate che il vecchio AD. era in procinto di dimettersi proprio perche la Proprietà non approvava tale investimenti?
Ricordate che soltanto dopo una forte campagna a mezzo stampa, tale Proprietà aveva approvato si tale progetto, ma contemporaneamente riducendolo con la famosa frase "non sarà un progetto faranoico"?
Ricordate tutto?
Ebbene...ma niente niente hanno preso la palla al balzo attuando quello che desideravano da tempo, ovvero sbarazzarsi della scomoda Triade (che chiedeva investimenti da parte della Proprietà), e insediare una dirigenza che avesse un unico obiettivo: incassare, e far diventare il giocattolo Juve qualcosa che potesse si continuare ad andare avanti con i propri mezzi come successo negli ultimi 15 anni, ma che d'altro canto presupponesse un forte ridimensionamento degli investimenti, in modo da poter vivere solo dei suoi attuali introiti, perche si sa...piu grande è una cosa e piu questa richiede risorse (che la Proprietà e il mercato non possono fornire).
A tutto cio, alcuni risponderanno con sorrisi, altri con affermazione del tipo "loro ne sanno sicuramente piu di noi", "meritano fiducia", etc...Ebbene, a parte che il 99% della fiducia se la sono giocata con la ignobile ammissione di colpa che il mancato ricorso al Tar ha comportato, resta quell'1%....che dopo un paio di conti sui ricavi effettuati con le cessioni
dello scorso calciomercato, inizia a vacillare.
Ne vogliamo parlare? Intanto fissatevi bene questi famosi 120 milioni di euro persi per la retrocessione in serie B, è una cifra che ci servirà piu avanti.
Riepiloghiamo allora tutti i ricavi di queste operazioni, sia quelli conosciuti da tutti (il prezzo del cartellino), sia gli altri sconosciuti ai piu, leggi pagamenti all'erario.
Ingaggi risparmiati
Capello: 3,5 Milioni di euro d'ingaggio risparmiati per l'ultimo anno di contratto= 3,5M
Mutu: 1M. d'ingaggio all'anno per i prossimi due anni= 2M
Zambrotta: 3,5 M. d'ingaggio all'anno risparmiati per i prossimi tre anni= 10,5 M.
Thuram: 4 M. d'ingaggio all'anno per altri due anni= 8 M.
Cannavaro: 4M d'ingaggio all'anno risparmiati per altri due anni= 8 M.
Emerson: 4M. d'ingaggio all'anno risparmiati per altri due anni= 8
Vieira: 5M. d'ingaggio all'anno risparmiati per altri quattro anno= 20M.
Ibrahimovic: 1,5 M d'ingaggio risparmiati per altri due anni= 3M
Totale ingaggi risparmiati (escludendo gli eventuali rinnovi di questi giocatori)= 63 milioni di euro di monte ingaggi risparmiato.
E qui viene il bello...
L'erario italiano, prevede per le società calcistiche, il pagamento del 100% di tasse su ogni ingaggio, in pratica...Vieira costa alla società non 5 milioni di euro all'anno, ma 10.
Quindi: 63 milioni di ingaggi lordi ai calciatori + 63 milioni di tasse risparmiate= 126 milioni di euro emolumenti risparmiati.
E ci siamo scordati il prezzo delle cessioni...
Mutu: ceduto alla Fiorentina per 8 milioni di euro (6,8 di plusvalenza)
Zambrotta: ceduto al Barca per 14 milioni di euro (11,4 di plusvalenza)
Thuram: ceduto al Barca per 5 milioni di euro (3,5 minusvalenza)
Cannavaro: ceduto al Real per 7 milioni di euro(2 plusvalenza)
Emerson: ceduto al Real per 16 milioni di euro (nessun effetto)
Vieira: ceduto all'Inter per 9,5 milioni di euro (8,6 minusvalenza)
Ibrahimovic: ceduto all'Inter per 24,8 cessione (15 plusvalenza)
Totale cessioni= 84,3 milioni di euro
A cio dovete ulteriormente aggiungere la differenza (positiva in questo caso) tra le plusvalenza (35,2 milioni) e minusvalenze (12,1 milioni, peraltro gia inserite nell'ultimo bilancio), con un effetto positivo per i conti di: 23,1 milioni di euro.
Ricapitolando: 126 milioni di ingaggi+tasse risparmiate +
84,3 milioni di euro ricavati dalla cessione dei cartellini dei suddetti giocatori +
23,1 plusvalenza-minusvalenza milioni di euro
-------------Totale ricavi: 223,4 milioni di euro----------------
E allora la vogliamo fare questa semplicissima sottrazione?
223,4 milioni di euro ricavati da cessioni/stipendi - 120 milioni di mancati introiti = restano piu di 100 milioni di euro
100 milioni di euro che la Società, da qui ai prossimi 2 anni, si ritroverà ad avere senza aver fatto nulla.
E lo stadio?
E il fatto che non ci sono i soldi?
E il fatto che la retrocessione in B ci abbia causato solo danni?
100 milioni di euro, ripeto 100 milioni di euro, quasi 200 miliardi delle vecchie lire.
Un capitale enorme che non si sa dove andrà, e a cosa servirà, perchè la gestione ordinaria è garantita dai ricavi futuri, e di certo questi soldi risparmiati non serviranno a coprire la gestione corrente della Società.
Molti di voi allora diranno: verrano utilizzati per l'allestimento della prossima squadra in serie A.
Benissimo. Lo spero tanto, lo spero con tutto il cuore. Ma dovranno essere utilizzati TUTTI, fino all'ultima goccia, e da qui al prossimo Agosto, frasi del tipo "non possiamo permetterci questi ingaggi", o "La Juve non puo permettersi tali investimenti" NON dovranno mai piu essere pronunciati da queste persone.
Sarà possibile? speriamo, certo è che nemmeno oggi, il nostro A.D. Blanc ha dichiarato che la Juve non si puo permettere piu investimenti immobiliari come quelli prospettati da Giraudo, e che in pratica "dobbiamo accontentarci" di una ristrutturazione del costo di 18 milioni di euro.
E' uno scherzo?
Forse è ora che qualcuno gli spieghi la matematica?
questo topic lo tenevo pronto da ormai due settimane, e ci tengo a ringraziare ACB per un paio d'info utili.
Per postarlo aspettavo solo il momento giusto, sperando in cuor mio...che tale momento non giungesse mai.
*un paio di appunti sulle cifre:
- sia le cifre di cessione dei cartellini, sia quelle delle plusvalenza, sono presi dai comunicati stampa della Società, quindi sono veri al 100%.
- gli ingaggi dei calciatori rispecchiano piu o meno le voci che circolavano fino a pochi mesi fa, ma sempre tendendoli al ribasso.
- le cifre dei mancati introiti sono una stima, stima che tuttavia rispecchia piu o meno la realtà ,anche analizzando i precedenti bilanci della Juventus.
- il discorso tasso e plusvalenza è stato volutamente semplificato, ma il succo del discorso resta lo stesso, ovvero che hanno portato rilevanti benefici non ancora andati a bilancio, proprio per fornire al mondo quell'aureola di "società in crisi", leggi anche l'ultima trimestrale di bilancio in rosso.
Naturalmente l'intera analisi è semplificata, e probabilmente alcune cifra non corrispondono allla realtà (forse anche con un paio di errori economici), ma l'intera struttura resta salda nella verità: i soldi ci sono, devono solo cacciarli fuori e investirli.
